Il corso: Oboe
Il corso, modellato in base alle esigenze e i fini del singolo allievo, ha come obiettivo primario il raggiungimento e il consolidamento delle nozioni tecnico-esecutive dell'oboe. Consigliato per ragazzi a partire dalla scuola media e adulti.
L'insegnante: Davide Bresciani
Si laurea in oboe nel 1998, presso l’Istituto musicale pareggiato “G. Donizetti” di Bergamo, con il massimo dei voti e vincendo il premio Rotary club come miglior diploma dell’anno; si perfeziona in qualità di primo oboe presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano (2000-2002) e la giovane Sinfonietta Italiana di Vicenza (1998).
Approfondisce i suoi studi oboistici con i M° Thomas Inderhmùle (solista internazionale) ed il M° Alberto Negroni (primo oboe Teatro alla Scala e Maggio Fiorentino).
Ha collaborato con numerose Istituzioni musicali quali, Teatro alla Scala di Milano, Orchestra del Teatro Regio di Parma, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, l’Orchestra “Haydn” di Bolzano, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, I fiati di Parma (con i quali ha inciso per la Vocal Voice), l’Orchestra del Bergamo Musica Festival, l’Orchestra Milano Classica ed i Filarmonici di Verona; inoltre ha suonato sotto la direzione di prestigiosi Maestri, quali R. Muti, R. Barshay, B. Bartoletti, S. Ranzani,,W. Mashall, R. Rizzi Brignoli, C. Rovaris, D, Callegari,R. Palumbo, J. Netopil, I. Fischer.
Dal 2006 al 2018 è stato membro del Quintetto Orobie con il quale ha svolto un’intensa attività artistica (circa 200 concerti) in Italia, Svizzera e Francia; con la medesima formazione è stato premiato ai concorsi internazionali di Chieri e Moncalieri ed è apparso sulla rivista Amadeus per la registrazione del disco “Donizetti e la follia” (2016).
Dal 2013 al 2016 ha insegnato presso i licei musicali di Bergamo e Cremona.