Il corso: Fagotto
Il corso, modellato in base alla predisposizione di ogni singolo allievo, ha come obiettivo l’apprendimento tecnico e lo sviluppo espressivo-musicale del fagotto, attraverso un approccio graduale, che dopo una fase iniziale prevede anche l’acquisizione delle competenze necessarie alla costruzione di un’ancia, elemento fondamentale dello strumento che ne regola emissione ed espressività.
L'insegnante: Cristian Crevena
Nel 1995 si diploma in Fagotto con il massimo dei voti presso l’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo sotto la guida del prof. Ovidio Danzi. Tra il 1990 e 1997 frequenta numerosi corsi di perfezionamento tenuti dal prof. Stefano Canuti e viene ammesso, tramite audizione, alla “Hochschule des Saarlandes für Musik und Theater” di Saarbrücken (Germania) al corso superiore “Konzertreife” sotto la guida del prof. Marc Hengelhardt, dove si diploma nel febbraio 2000 con il massimo dei voti e la lode.
Tra 1995 e il 1999 ottiene, tramite audizione, diverse idoneità presso orchestre italiane tra le quali l’Orchestra Sinfonica “Arturo Toscanini” e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
Nel luglio 2000 vince il concorso per “Secondo fagotto con obbligo del primo” presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, della quale diventa membro stabile dal settembre 2000. Con l’OSN partecipa a numerose tourneé in tutto il mondo (tra cui Giappone, Germania, Francia, Svizzera, Spagna, Austria, Russia, Emirati Arabi e Oman) suonando in prestigiose sale da concerto come la Philarmonie Berlin o il Musikverein di Vienna.
Con i gruppi di musica da camera dell’OSN incide diversi CD e si esibisce in numerose sale da concerto italiane, tra cui la Cappella Paolina del Quirinale.
Ha inoltre collaborato con altre orchestre italiane, tra le quali la Filarmonica della Scala e il Teatro alla Scala di Milano.
Per iscriverti ai corsi di musica 2024/2025 clicca qui: ISCRIZIONI