Cullati dalla musica (0-36 mesi)
Il corso “Cullati dalla musica” per bambini da 0 a 36 mesi, accompagnati da un genitore o da un adulto che si occupa di loro nel quotidiano, si ispira alla Teoria dell’Apprendimento Musicale di Edwin E. Gordon e ha come prima finalità quella di coinvolgere il bambino in un percorso che lo porti a sviluppare la sua attitudine musicale, offrendogli un repertorio di canti ricco e quanto più variegato, nei modi e nei metri, perché possa fare esperienza della musica allo stesso modo con il quale apprende la lingua. Per questo motivo, il canto senza parole, melodico e ritmico, diventa uno degli strumenti più efficaci e immediati per coinvolgere il bambino e farlo sentire “protagonista” di una musica fatta non soltanto per, ma con lui.
Giochiamo con la musica (3-5 anni) e Facciamo la banda (6-8 anni)
I corsi “Giochiamo con la musica” (bambini da 3 a 5 anni) e “Facciamo la banda” (bambini da 6 a 8 anni) accompagnano i bambini della scuola dell’infanzia e fino al terzo anno della scuola primaria, attraverso un percorso musicale che trova fondamento principalmente nella didattica di Orff, Kodaly, Goitre e Gordon. Alla base c’è la convinzione che la musica si apprende anzitutto facendone esperienza; il bambino viene quindi condotto in un percorso creativo fatto di proposte musicali sempre nuove, nelle quali lui stesso, insieme all’insegnante e al resto del gruppo, si fa protagonista attivo.
Propedeutica avanzata (oltre 8 anni)
Al termine del percorso di propedeutica (pensato fino agli 8 anni = terza primaria) è previsto un livello avanzato, destinato ai ragazzi di quarta e quinta primaria, in affiancamento al corso di strumento.
Crediamo fortemente nell’efficacia di questi corsi collettivi; il lavoro di gruppo agevola dinamiche stimolanti e di aiuto reciproco. Inoltre, studi scientifici dimostrano che la fascia di età compresa tra gli 0 e i 9 anni sia quella in cui l’attitudine musicale (bagaglio di competenze innato) di ogni individuo si sviluppa per poi stabilizzarsi proprio intorno ai 9 anni; questi sono anni davvero preziosi per offrire ai bambini un bagaglio di repertorio musicale il più ampio e vario possibile.
L'insegnante: Valentina Cattaneo
Nata a Bergamo, è cresciuta respirando musica in casa e nella banda di Stezzano; ha coltivato la passione musicale studiando teoria e solfeggio, conseguendone la licenza presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Darfo Boario Terme (BS), e il flauto traverso, sostenendo e superando gli esami di “Compimento inferiore”, di “Cultura musicale generale” (armonia complementare) e di “Storia della Musica” presso il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo.
Ha compiuto studi artistici, diplomandosi al Liceo Artistico Statale di Bergamo, laureandosi in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università Statale di Milano e lavorando per anni come grafica. A partire dal 2015, intraprende la strada dell’educazione musicale, frequentando diversi corsi tra i quali il Corso di Formazione Metodo Kodàly e il Corso di Formazione Annuale per insegnanti e musicisti nella scuola d’infanzia e primaria “Io cresco con la musica” presso l’Accademia Marziali di Seveso (MB); il Corso estivo “Dalcroze” organizzato dall'Associazione Italiana Jaques Dalcroze a Terme di Vallio (BS); il Corso di formazione sulla “Metodologia e pratica dell’Orff-Schulwerk” per insegnanti e operatori musicali presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma e relativi seminari a completamento.
Dopo aver sentito parlare di Edwin E. Gordon e affascinata dalla sua teoria, nel 2021 si iscrive al Corso Internazionale Audiation Institute “L’arte di educare alla musica secondo la Music Learning Theory di Gordon”, frequentando il livello fondamentale e il livello specialistico “L’audiation preparatoria nel bambino dalla nascita ai 6 anni” e superando l’esame nel luglio 2022; è insegnante Certificata per l’educazione musicale 0-6 anni, in formazione permanente e associata ad Audiation Institute.
Come flautista, dal 1994 è componente effettivo dell’Unione Filarmonica Stezzanese dove ricopre anche l’incarico di consigliere e responsabile, insieme ad altri, della scuola di musica; ha fatto parte del quartetto Fo(u)r Flutes e collaborato con altre formazioni bandistiche. Come educatore musicale, ad oggi ha attiva la collaborazione con l’Unione Filarmonica Stezzanese di Stezzano (BG) per la quale segue i gruppi di bambini dall’età neonatale alla scuola primaria; ha collaborato anche con la Scuola di Musica Giuseppe Tassis di Dalmine (BG) e il Corpo Musicale S. Giorgio di Boltiere (BG).
Ha all'attivo progetti presso scuole dell’infanzia (anche nido e sezione primavera) e scuole primarie. Fa parte dell’equipe che organizza e conduce il MusiCre dell’Unione Filarmonica Stezzanese. Da settembre 2023 ricopre il ruolo di insegnante specialista di musica nella scuola primaria, presso il Centro Scolastico La Traccia di Calcinate (BG).
Per iscriverti ai corsi di musica 2024/2025 clicca qui: ISCRIZIONI